Law Firm Italy

Studio Legale
recupero crediti - privacy - contratti - marchi - pubblicità

NewsLetter
Per ricevere gratuitamente la NewsLetter di Infogiur inserite il vostro indirizzo
e-mail:
 
Clicca qui

informativa privacy

Consulenza
concorsi e operazioni
Concorso a premio
Operazione a premio
Manifestazione a premio

 

 

 

Il 23 aprile è entrato in vigore il decreto del Ministero dello sviluppo economico con cui viene reintrodotta la tassazione per il deposito dei brevetti.

07/05/2007


Previsto dal comma 851 della Finanziaria per il 2007, il decreto ministeriale stabilisce la reintroduzione dei “diritti sui brevetti per invenzioni industriali e per i modelli di utilità e sulle registrazioni di disegni e modelli”.
Ad insorgere contro l’iniziativa è stata, soprattutto, la Camera di commercio di Bologna: il capoluogo, infatti, è quello che all’anno vede il maggior numero di registrazioni di marchi e brevetti e che, pertanto, subirà il maggior danno in seguito alla novità legislativa.

Si ravvisa, inoltre, nel nuovo provvedimento, una spinta verso l’utilizzo dell’invio pratiche telematico: i diritti di deposito da pagare vanno infatti da 50 euro per domande di brevetto per invenzione industriale presente in formato elettronico a 600 euro per le domande in formato cartaceo. Se si tratta di modelli, si va sempre da 50 euro per il materiale presentato in formato elettronico, a 120 euro per il cartaceo.

Per quanto riguarda invece i diritti di mantenimento: a partire dal 1 gennaio 2007 vanno pagati dal quinto anno di vita per il brevetto per invenzione industriale ( da 60 a 650 euro a seconda dell’annualità), dal secondo quinquennio di vita per il brevetto per modello di utilità (500 euro) così come per la registrazione di disegno o modello (da 30 a 80 euro).

LG

 

Infogiur - studio di consulenza e-business