|
Pubblicata sulla G.U. la direttiva sulla sicurezza informatica nelle pubbliche
amministrazioni
25/03/02
E' stata pubblicata, sulla
Gazzetta
Ufficiale n. 69 del 22 marzo 2002, la direttiva 16 gennaio 2002 del Dipartimento per
l'innovazione e le tecnologie, sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle
pubbliche amministrazioni, che si riporta:
Sicurezza nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Le informazioni gestite dai sistemi informativi pubblici costituiscono una risorsa di
valore strategico per il governo del Paese;
Questo patrimonio deve essere efficacemente protetto e tutelato al fine di prevenire
possibili alterazioni sul significato intrinseco delle informazioni stesse. E' noto
infatti che esistono minacce di intrusione e possibilita' di divulgazione non autorizzata
di informazioni, nonche' di interruzione e di distruzione del servizio.
Lo stesso processo di innovazione tecnologica produce da un lato strumenti piu'
sofisticati di "attacco", ma d'altro lato idonei strumenti di difesa e
protezione.
Assume quindi importanza fondamentale valutare il rischio connesso con la gestione delle
informazioni e dei sistemi.
Inoltre per poter operare in un mondo digitale sempre piu' aperto, le pubbliche
amministrazioni devono essere in grado di presentare credenziali di sicurezza nelle
informazioni conformi agli standard internazionali di riferimento.
Nell'ambito delle rispettive responsabilita' il Ministro per l'innovazione e le tecnologie
ed il Ministro delle comunicazioni sono quindi chiamati ad interpretare il tema
rischio-sicurezza non solo nell'ottica della riduzione della vulnerabilita', per garantire
integrita' e affidabilita' dell'informazione pubblica, ma anche al fine di creare e
mantenere una posizione primaria a livello europeo.
Si raccomanda pertanto a tutte le pubbliche amministrazioni in indirizzo di avviare
nell'immediato alcune azioni prioritarie tali da consentire il conseguimento di un primo
importante risultato di allineamento ad una "base minima di sicurezza",
attraverso:
1) una rapida autodiagnosi, sulla base dell'allegato
1, del livello di adeguatezza della Sicurezza informatica e delle telecomunicazioni
(ICT), con particolare riferimento alla dimensione organizzativa operativa e conoscitiva
della sicurezza;
2) l'attivazione delle necessarie iniziative per posizionarsi sulla "base minima di
sicurezza", definita nell'allegato 2, che
consenta di costruire con un approccio unitario e condiviso, le fondamenta della sicurezza
della pubblica amministrazione.
Tali fondamenta non pretendono di rappresentare una risposta completa ed esaustiva, ma
vogliono fornire una serie di indicazioni tecnico-operative utili per avviare la pubblica
amministrazione verso la concreta soluzione dei principali problemi di sicurezza e, nel
contempo, gettare le basi per lo sviluppo di un vero e proprio
sistema nazionale di sicurezza ICT della pubblica amministrazione.
Nel frattempo a tal fine il Dipartimento per l'innovazione per le tecnologie della
Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Ministero delle comunicazioni stanno
promovendo la predisposizione del programma di azione del Governo per la sicurezza ICT da
sottoporre alla attenzione delle pubbliche amministrazioni,
articolato sulle seguenti linee:
1) promuovere la creazione e la successiva attivazione di un modello organizzativo
nazionale di sicurezza ICT che comprenda tutti gli organi istituzionali, scientifici ed
accademici deputati, ciascuno per il proprio ruolo, ad assicurare organicita' e
completezza al tema sicurezza;
2) costituire un comitato nazionale della sicurezza ICT per indirizzare, guidare e
coordinare le varie iniziative connesse con il raggiungimento degli standard di sicurezza
che verranno definiti;
3) definire uno schema nazionale di riferimento della sicurezza sviluppando linee guida,
direttive, standard, nonche' i processi di accreditamento e di certificazione;
4) formulare il piano nazionale della sicurezza ICT della pubblica amministrazione;
5) realizzare la certificazione di sicurezza ICT nella pubblica amministrazione.
Data l'importanza ed attualita' del tema in oggetto e nella consapevolezza del grande
impegno richiesto in termini di competenze e risorse da mobilitare si raccomanda tutte le
pubbliche amministrazioni di agire con la massima priorita' ed urgenza per quanto riguarda
le azioni immediate preventivamente descritte.
Roma, 16 gennaio 2002
Il Ministro per l'innovazione e le tecnologie: Stanca

|