|
11/02/04
La Presidenza del Consiglio de Ministri e il Ministro per l'innovazione e le
tecnologie hanno emanato la
Direttiva che fissa le linee guida per l'anno 2004
in materia di digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Le priorita' indicate nella
Direttiva possono essere così sintetizzate:
Servizi on-line per
cittadini e imprese
Il programma di governo intende aumentare la disponibilita' di servizi on-line, orientati alle necessita' dei cittadini e
delle imprese, capaci di rendere piu' semplice e rapida ogni interazione con le
pubbliche amministrazioni; l'obiettivo nel corso del 2005 infatti è quello di
rendere disponibili in rete tutti i servizi prioritari individuati nelle «Linee
guida del Governo per lo sviluppo della societa' dell'informazione nella
legislatura».
Accessibilita' dei siti internet della pubblica amministrazione
Le amministrazioni pubbliche si
impegnano a rendere accessibili senza discriminazione, i siti internet e tutti i
«rapporti telematici» con i cittadini assicurando, almeno, i requisisti minimi
di accessibilita' richiesti e garantendo la diffusione delle
tecnologie che facilitano il rapporto tra disabili e societa' della
informazione.
Trasparenza dell'azione pubblica
Dal 1° gennaio 2004, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n.
445/2000, diventa obbligatorio per tutte le amministrazioni l'utilizzo del
protocollo informatico; nel periodo iniziale si provvederà ad attuare il «nucleo minimo»,
ossia l'automazione del registro di protocollo che rappresenta solo il primo
passo verso la completa automazione degli scambi informativi e la realizzazione
della trasparenza amministrativa. Si prevede poi di raggiungere,
nel 2005, l'obiettivo di consentire a cittadini e imprese l'accesso on-line allo
stato delle proprie pratiche nel 70% degli uffici pubblici.
Efficienza delle amministrazioni: posta elettronica, documento elettronico
La diffusione della posta elettronica e dell'utilizzo di documenti elettronici
e' presupposto indispensabile alla migliore efficienza interna. Ogni
amministrazione dovra', pertanto, impegnarsi per il raggiungimento di questo
obiettivo, in conformità con quanto stabilito dal progetto @P@ sviluppato dal
CNIPA.
Distribuzione ai dipendenti pubblici di carte elettroniche multiservizi
Verrà perseguito, d'intesa con i progetti sviluppati dal CNIPA, l'obiettivo
di distribuire
ai dipendenti pubblici carte elettroniche multiservizi, coerenti con lo standard
della "Carta nazionale dei servizi", aventi pure funzione di firma digitale per
dirigenti e funzionari abilitati.
Questo strumento consente di operare un controllo sia al momento
dell'accesso agli uffici sia al momento della richiesta di fruizione di servizi
pubblici o di accesso alle informazioni, nel rispetto delle necessarie regole di
riservatezza.
Sicurezza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Le amministrazioni dovranno adeguare la propria struttura, almeno, ai livelli di sicurezza minimi
richiesti, rivolgendo l'attenzione sia all'ambito organizzativo che alla
realizzazione di attivita' operative. In ogni
amministrazione sara' necessaria, almeno, la nomina del «Consigliere tecnico per la
sicurezza ICT del Ministro», allo scopo di individuare un referente unico e
permanente sulla sicurezza ICT nella PA.
Lo sviluppo delle competenze
Lo sviluppo del processo di digitalizzazione richiede un parallelo sviluppo
delle competenze del personale delle pubbliche amministrazioni, in tal senso il CNIPA
realizzerà programmi di formazione, anche on-line.
In proposito poi sono in corso di emanazione le «Linee guida per i progetti
formativi in modalita'
e-learning nelle pubbliche amministrazioni» le quali saranno diffuse unitamente alla emananda, apposita direttiva in materia.
La direttiva, le linee guida ed il relativo vademecum forniranno le necessarie
indicazioni metodologiche e tecniche, favorendo l'introduzione nelle
amministrazioni della formazione con il supporto delle tecnologie «Technology
Enhanced Learning».
Per quanto
riguarda il sistema di connettività pubblica, con
il 2004 si avvia per le amministrazioni pubbliche il percorso che vedra'
il superamento della rete unitaria della pubblica amministrazione con il
conseguente avvento del nuovo sistema pubblico unitario, il quale consentirà
l'interconnessione tra tutte le amministrazioni pubbliche: statali, regionali e
locali.
|