Law Firm Italy

Studio Legale
recupero crediti - privacy - contratti - marchi - pubblicità

NewsLetter
Per ricevere gratuitamente la NewsLetter di Infogiur inserite il vostro indirizzo
e-mail:
 
Clicca qui

informativa privacy

Consulenza
concorsi e operazioni
Concorso a premio
Operazione a premio
Manifestazione a premio

 

 

 

Impiego della posta elettronica nella pubblica amministrazione

14/01/04
Verso la fine del mese di novembre è stata approvata una Direttiva che detta alcune regole circa l'utilizzo della posta elettronica da parte della Pubblica Amministrazione.
Tale disposizione normativa si colloca all'interno del più ampio progetto, iniziato con il  DPR 28 dicembre 2000 n. 445, che stabilisce le caratteristiche del protocollo informatico della PA.
La direttiva ribadisce l'intenzione, più volte espressa dal Governo, di dare completa attuazione al protocollo informatico entro la fine della Legislatura.
Viene inoltre precisato che dovrà essere attivata una casella di posta elettronica per ogni dipendente della PA e dovranno pure adottarsi iniziative di sostegno e di formazione per promuoverne l'uso.

Questo progetto, denominato @P@, prevede quindi interventi per la diffusione e l'utilizzo degli strumenti telematici in sostituzione dei canali tradizionali di comunicazione; in proposito vengono sottolineati  nella direttiva gli innumerevoli benefici in termini di costo e di produttività che discendono dalla sostituzione della posta tradizionale con quella elettronica, soprattutto in ipotesi di invii multipli della stessa corrispondenza, nonché la maggiore celerità e la possibilità di aver conferma dell'avvenuta ricezione del messaggio inviato.

LM

Comunicato stampa Ministeriale:

PA: CON IL PROTOCOLLO INFORMATICO DA OGGI SCATTA LA "RIVOLUZIONE DIGITALE"

Entrata in vigore la Direttiva del Ministro Lucio Stanca che introduce l'obbligo dello scambio della documentazione in formato digitale tra pubbliche amministrazioni
Prevista maggior efficienza, più risparmi, meno carta e, soprattutto, più trasparenza amministrativa

Scatta da oggi la "rivoluzione digitale" nella Pubblica amministrazione italiana. Con l'inizio dell'anno, infatti, entra in vigore la Direttiva di Lucio Stanca, Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, che rende operativo il Protocollo Informatico per le pubbliche amministrazioni, centrali e locali, il 25% delle quali era già pronta dai mesi scorsi a questo innovativo adempimento che, soprattutto, introdurrà elementi significativi di trasparenza amministrativa e strumenti per conseguire elevati risparmi economici.

"Il cambiamento radicale, anzi epocale, introdotto da questa direttiva", ha detto Stanca, "non solo comporterà rilevanti incrementi di efficienza attraverso l'eliminazione dei registri cartacei e la razionalizzazione dei flussi documentali, con conseguente riduzione dei costi, ma permetterà anche ai cittadini ed alle imprese di conoscere in ogni momento e in tempo reale lo stato delle proprie pratiche, interrogando il sistema informatico della pubblica amministrazione". Si tratta, ha aggiunto il Ministro, "di una vera e propria rivoluzione introdotta dall'applicazione delle nuove tecnologie digitali che consentirà velocità, capillarità ed efficacia nella trasmissione delle informazioni all'interno del sistema burocratico nazionale e locale".

Il provvedimento, in particolare, dispone che dal 1° gennaio 2004 tutte le amministrazioni pubbliche si dotino di sistemi informativi per la gestione elettronica dei documenti attivando il cosiddetto "nucleo minimo di protocollo" per l'accesso dall'esterno all'iter della pratica, assicurando così maggiore trasparenza amministrativa.

La Direttiva del ministro Stanca, già pubblicata in Gazzetta Ufficiale, contiene tutte le disposizioni per realizzare questi sistemi ed ha tra l'altro individuato un articolato insieme di azioni che le Amministrazioni devono svolgere per digitalizzare le loro attività.

Lo stesso Ministro aveva già istituito presso il CNIPA (il Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione) un "Centro di competenza" con funzioni di supporto, indirizzo e coordinamento per le Amministrazioni impegnate nella realizzazione delle varie fasi del progetto.


Roma, 1 gennaio 2004

A cura dell'Ufficio Stampa del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie

Direttiva 27 novembre 2003 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie

 

Infogiur - studio di consulenza e-business