Law Firm Italy

Studio Legale
recupero crediti - privacy - contratti - marchi - pubblicità

NewsLetter
Per ricevere gratuitamente la NewsLetter di Infogiur inserite il vostro indirizzo
e-mail:
 
Clicca qui

informativa privacy

Consulenza
concorsi e operazioni
Concorso a premio
Operazione a premio
Manifestazione a premio

 

 

 

L'IMPATTO DEL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY SULLE ATTIVITA' DI IMPRESA


Profili legali, aspetti sanzionatori  e prime esperienze applicative



Milano, 26/5/2004 - Milan Marriott Hotel
Via Washington, 66

Il nuovo codice sulla privacy, in vigore dal 1 gennaio 2004, modifica, semplifica e riunisce in un unico testo le disposizioni italiane in materia di trattamento dei dati personali, dalla Legge 675/96 alla direttiva UE 58/2002. Nuovi principi, nuove norme e nuove procedure gestionali e di sicurezza sono i cambiamenti che impattano su tutte le attività e le funzioni aziendali coinvolte nel trattamento dei dati personali. La fase transitoria espone, inoltre, le imprese a maggiori rischi di inadempienze con sanzioni che vanno dalle multe alla reclusione, dal risarcimento del danno patrimoniale a quello morale.

Il convegno si propone di illustrare le innovazioni introdotte dal D.Lgs. n.196/03 alla luce delle prime esperienze applicative delle imprese, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze legislative e gli strumenti organizzativi necessari a rendere la propria azienda conforme agli obblighi di legge previsti dal nuovo Codice della Privacy.


L'incontro é aperto, previa iscrizione sul sito:
http://www.biweb.it/conferenze/conferenza.asp?id=302,

a tutti coloro che vogliano aggiornarsi sulla disciplina della sicurezza dei dati personali. 

 

Si segnala infine il seguente incontro di studio:

CONVEGNO: Le nuove regole UE sugli appalti di opere e servizi


Evoluzione della disciplina in materia di appalti e prospettive di sviluppo del mercato italiano ed europeo

Roma, 19/5/2004 - Ambasciatori Palace Hotel
Via Veneto, 62


Con il “pacchetto legislativo appalti” l’Unione Europea procede al coordinamento delle regole nazionali di aggiudicazione degli appalti, promuove una più ampia partecipazione delle imprese alle gare pubbliche, sviluppa una gamma di strumenti volti a rafforzare la presenza dei fornitori sul mercato. Per l’Italia, l’adozione delle nuove normative, rappresenta un’occasione decisiva nella trasformazione del sistema contrattuale, organizzativo e tecnologico degli appalti pubblici in un’ottica di maggiore efficienza e competitività.

Economist Conferences realizza un momento di confronto sui contenuti, le modalità di recepimento e le novità della maxidirettiva UE n. 3695/03 Esponenti di spicco del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale analizzeranno il nuovo assetto della disciplina di settore ed i cambiamenti delle prassi operative che imprese e PA si troveranno ad affrontare per una corretta ed efficace gestione degli appalti di opere e servizi.

L'incontro é aperto, previa iscrizione sul sito:
http://www.biweb.it/conferenze/conferenza.asp?id=303,

a tutti coloro che intendono approfondire la tematica degli appalti di opere e servizi.

Infogiur - studio di consulenza e-business