|
Finanziaria
2006 - Abolizione tasse ed imposta di bollo su brevetti per invenzioni
industriali, per modelli di utilità e per modelli e disegni ornamentali
13/01/06
In seguito all’approvazione della Legge Finanziaria 2006, sono state abolite le
tasse e le imposte di bollo sul deposito delle domande di brevetto (invenzioni
industriali, modelli di utilità e disegni e modelli ornamentali), sulle
trascrizioni e sulle annotazioni e sulle tasse di mantenimento in vita e di
rinnovazione relative ai predetti diritti.
Rimangono invece inalterate le tasse sui marchi e sulle varietà vegetali, ed i
diritti di segreteria da versare alla Camera di Commercio su tutti gli atti
depositati.
Dall'1 gennaio 2006 quindi i titolari dei diritti relativi ai suddetti brevetti
pur non essendo più tenuti al pagamento delle abrogate imposte, dovranno
comunque presentare, ove necessaria, istanza di rinnovazione presso le
Camere di Commercio, pena la decadenza dal diritto.
Si riportano di seguito i commi n.
351, 352 e 399 dell'art. 1 della legge finanziaria 2006 così come approvati dal
Senato della Repubblica il 22 dicembre 2005:
Art. 1
351 - Gli articoli 9 e 10 della tariffa delle tasse sulle concessioni
governative, di cui al decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 1995,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 1995, sono abrogati.
352 - Nella tabella di cui all'allegato B annessa al decreto del Presidente
della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni, relativa
agli atti, documenti e registri esenti dall'imposta di bollo in modo assoluto,
dopo il numero 27-ter è aggiunto il seguente:
«27-quater. Istanze, atti e provvedimenti relativi al riconoscimento in Italia
di brevetti per invenzioni industriali, di brevetti per modelli di utilità e di
brevetti per modelli e disegni ornamentali».
399 – La presente legge entra in vigore il 1° gennaio 2006.
Scarica la legge Finanziaria 2006 in formato .pdf
(785 Kb)
LM |