|
Commercio
elettronico dei farmaci
02/07/04
Si riporta il comunicato stampa del Ministero delle Attività Produttive,
pubblicato sul
relativo sito, riguardante l'uso
dell'e-commerce per l'acquisto dei farmaci:
**********************************************
L'e-commerce aiuterà a razionalizzare la spesa farmaceutica
Direttiva del ministro Stanca con Sirchia e Tremonti definisce le regole a
livello nazionale per l'uso
dell'e-commerce nell'acquisto dei farmaci
La sanità imbocca la strada dell'e-commerce per razionalizzare la spesa per
l'acquisto dei farmaci, una voce che da sola incide per quasi 14 miliardi, vale
a dire il 16% degli 87 miliardi di euro del Fondo Sanitario Nazionale. La
Conferenza Stato-Regioni ha dato via libera alla direttiva predisposta da Lucio
Stanca, Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, di concerto con Girolamo
Sirchia, Ministro della Salute, e Giulio Tremonti, Ministro dell'Economia, con
cui vengono definite le regole di gestione e di manutenzione della
classificazione dei farmaci per il mercato elettronico delle Pubbliche
amministrazioni.
"In tal modo", ha spiegato il ministro Stanca, "attraverso le Tecnologie
dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) si dà spessore nazionale e
maggiore rilevanza economica ad una serie di mercati elettronici sviluppati e
gestiti da Regioni ed enti locali, con uno scenario sinora contraddistinto da
una pluralità di procedure e classificazioni dei farmaci. L'uniformità, invece,
permetterà la più ampia partecipazione alle piattaforme di mercato elettronico
da parte di fornitori e clienti, sinora costretti a confrontarsi con una
molteplicità di codificazioni".
Non solo, ma secondo Stanca "la classificazione unica a livello nazionale
propizierà l'aggregazione della domanda di fornitura e ridurrà le diseconomie
derivanti dall'attuale frammentazione del centri di acquisto delle
amministrazioni, favorendo al tempo stesso anche la trasparenza degli acquisti".
Ad esempio, in Lombardia con le procedure di centralizzazione degli acquisti si
è ottenuto un risparmio sui farmaci generici del 13%, rispetto alla analoga
spesa precedente senza razionalizzazione, e del 7% sugli altri farmaci.
Roma, 1 luglio 2004
(A cura dell'Ufficio Stampa del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie)
**********************************************
|