|
Forum ICT
Security: serie di convegni sulla sicurezza informatica il 4 novembre 2003 a
Roma
LE GRANDI
SFIDE DELLA SICUREZZA INFORMATICA
Al via i lavori della 2° Edizione
La società Nuovo Studio Tecna organizza, in
collaborazione con il Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza
Informatica, con FTI, Forum per la Tecnologia dell'Informazione e con il
contributo di SIRMI SpA, la seconda edizione del "FORUM
ICT SECURITY" in programma il 4 novembre a Roma, presso l'hotel Melià Roma
Aurelia Antica, a ingresso gratuito.
La pervasività tecnologica e le applicazioni ICT costituiscono l'elemento base
di continuità per aziende, organizzazioni e istituzioni: è ormai convinzione
comune che occorre valutare la sicurezza ICT come elemento strategico e
trasversale.
Il FORUM ICT SECURITY costituisce la naturale conseguenza dell'importanza che la
sicurezza informatica sta assumendo nella nostra vita e nel processo produttivo.
E' il secondo di una serie di appuntamenti che avranno l'obiettivo di
approfondire queste tematiche.
Nel corso della prima edizione, che ha visto la partecipazione di circa 600
ospiti, si è analizzato il processo di modernizzazione della Pubblica
Amministrazione, attraverso l’esame del programma di e-Government messo a punto
dal Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie e l’analisi di alcune specifiche
realtà.
In questa edizione si cercherà di focalizzare l'attenzione su temi specifici
quali Disaster Recovery/Business Continuity, Sicurezza delle Reti, Firma
Digitale, Smart Card, Biometria e Privacy.
Per consentire ai partecipanti di ottenere una visione completa dello scenario
attuale di prodotti e applicazioni, la giornata sarà articolata in due momenti
paralleli ma fortemente integrati: la mostra e i seminari.
Attraverso quattro convegni e tre workshop si offrirà una panoramica sui
principali aspetti tecnici, funzionali, applicativi, economici e normativi in
materia di sicurezza informatica.
Verranno esposti degli esempi concreti e verrà approfondito il tema della
sicurezza informatica in ogni suo aspetto: dai criteri di sicurezza per la
definizione del Sistema Pubblico di Connettività agli aspetti organizzativi di
Business Continuity/Disaster Recovey, dalle strategie nazionali e internazionali
allo stato della legislazione in materia di firma elettronica in Italia e in
Europa, dall'attività di investigazione della Polizia di Stato al Nuovo Codice
in materia di Protezione dei Dati Personali.
Interverranno, fra gli altri, l’assessore Catellani, il professor Maurizio
Dècina, il professor Augusto Leggio, il professor Francesco Merlo, Giacomo
Masiello, Direttore Ufficio Centrale per la Sicurezza dei sistemi e la tutela
dei dati INPS, Domenico Vulpiani, Direttore Servizio Polizia Postale e delle
Comunicazioni, Marco Strano, Direttore Tecnico e Psicologo della Polizia di
Stato.
A moderare gli interventi saranno Giulio Carducci, Presidente Securteam,
Maurizio Cuzari, Amministratore Delegato Sirmi, Marco Gatti, Direttore
Responsabile WEEK.IT e Lanfranco Marasso, Direttore E-Gov.
vedi
il programma / invito (.pdf 609 KB)
vai al sito ICT Security

|