|
Firma Digitale: Soppressione
definitiva dell’Aipa
25/02/03
L’Aipa – Autorità per l’informatica nella Pubblica Amministrazione – seppure dal
punto di vista strettamente giuridico non sia mai stata classificata dalla
dottrina come autorità amministrativa indipendente, stante la non completa
autonomia dall’indirizzo politico-amministrativo del Governo, ha, fin dalla sua
istituzione, sempre di fatto svolto un ruolo autonomo e centrale di
regolamentazione, vigilanza e controllo nel settore della firma digitale.
L’art. 3 comma 2 del D.Lgs 23 gennaio 2002 n.10 aveva sottratto all’Aipa questo
insieme di poteri per attribuirli al “Dipartimento per l’innovazione e le
tecnologie” della Presidenza del consiglio dei Ministri, relegando l’autorità a
mero organo di consulenza del Dipartimento.
La recentissima Legge 16 gennaio 2003, n. 3 ha definitivamente soppresso l’Aipa
e previsto l’attribuzione dei poteri di regolamentazione della disciplina della
firma digitale all’istituenda “Agenzia nazionale per l'innovazione tecnologica”.
Si legge infatti all’art. 27 della Legge n. 3/2003:
«[…]Con regolamento, da emanare ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge
23 agosto 1988, n. 400, entro il 30 giugno 2003, il Governo, su proposta del
Ministro dell'economia e delle finanze e del Ministro per la funzione pubblica,
di concerto con il Ministro per l'innovazione e le tecnologie, sentite le
organizzazioni sindacali per quanto riguarda i riflessi sulla destinazione del
personale, procede alla soppressione dell'Autorità per l'informatica nella
pubblica amministrazione e del Centro tecnico di cui all'articolo 17, comma 19,
della legge 15 maggio 1997, n. 127, nonché all'istituzione dell'Agenzia
nazionale per l'innovazione tecnologica. L'Agenzia subentra in tutti i rapporti
giuridici attivi e passivi dell'Autorità per l'informatica nella pubblica
amministrazione e del Centro tecnico; subentra altresì nelle funzioni già svolte
dai predetti organismi, fatte salve quelle attribuite dalla legge al Ministro
per l'innovazione e le tecnologie"».
 |