|
In vigore il
regolamento sulle aste on-line e sul mercato elettronico della pubblica
amministrazione
16/06/02
E' in
vigore dal 16 giugno il regolamento sulle aste on-line della pubblica
amministrazione, approvato con
dpr 4 aprile
2002, n. 125, pubblicato sulla G.U. del 30
maggio.
Il regolamento disciplina lo svolgimento di procedure telematiche di acquisto di
beni e servizi da parte della pubblica amministrazione sia attraverso le aste
on-line che attraverso il mercato elettronico.
Il gestore del sistema ed il responsabile del procedimento
Per l'organizzazione dell'acquisto per via telematica di beni e servizi da parte
della pubblica amministrazione, sono previste due figure: il gestore del sistema
ed il responsabile del procedimento.
Il gestore del sistema è un soggetto pubblico o privato di cui l'amministrazione
può avvalersi, nel rispetto della normativa in tema di scelta del contraente,
per la gestione tecnica dei sistemi informatici di negoziazione. Egli è
incaricato di provvedere alla conduzione tecnica dei sistemi e delle
applicazioni informatiche necessarie al funzionamento delle procedure
telematiche di acquisto, assumendone ogni responsabilità. Proprio per questo il
gestore del sistema deve fornire idonea garanzia bancaria o assicurativa.
Il responsabile del procedimento, che è designato dall'amministrazione al suo
interno, provvede alla risoluzione di tutte le questioni, anche tecniche,
inerenti la procedura. In particolare, il responsabile del procedimento,
verificata la regolarità della procedura e dell'offerta, appone la propria firma
digitale sul verbale delle operazioni prodotto automaticamente dal sistema,
nonché sul verbale di aggiudicazione, convalidando i risultati del procedimento.
Le procedure
Le procedure telematiche di acquisto sono precedute da specifiche fasi di
abilitazione aperte al pubblico.
I bandi di abilitazione, gli avvisi di gara e di aggiudicazione, nonché ogni
altra comunicazione al pubblico devono essere pubblicati sul sito
dell'amministrazione.
Le comunicazioni fra le parti avvengono per posta elettronica, mentre le
operazioni effettuate via web nell'ambito delle gare telematiche e dei sistemi
informatici di negoziazione sono riferibili all'utente sulla base del processo
di autorizzazione, e si intendono compiute nell'ora e nel giorno risultanti
dalle registrazioni di sistema.
In ogni caso le offerte, le dichiarazioni e gli atti risultanti dalle operazioni
di acquisto devono essere successivamente confermate con l'utilizzo della firma
digitale. A tal fine dovrà essere utilizzata una firma digitale "forte", cioè
basata su di un certificato qualificato, rilasciato da un certificatore
accreditato.
Le aste on-line
Le gare telematiche sono precedute, almeno sessanta giorni prima dell'inizio
delle procedure, dalla pubblicazione di un bando per l'abilitazione dei
potenziali offerenti. L'avviso di gara, invece, è pubblicato almeno trenta
giorni prima della stessa data.
L'invito è trasmesso ai soggetti abilitati, almeno dieci giorni prima della data
fissata per l'inizio delle procedure di gara, per mezzo di posta elettronica, o
di altri strumenti telematici indicati nel bando di abilitazione.
Nell'invito vengono indicate le modalità per partecipare alla procedura, nonché
il giorno e l'ora per cui è fissato l'inizio delle operazioni.
Il mercato elettronico della pubblica amministrazione
Grazie al mercato elettronico, le amministrazioni possono effettuare acquisti di
beni e servizi al di sotto della soglia di rilievo comunitario, direttamente dai
cataloghi predisposti dai fornitori abilitati. Il mercato elettronico consente
all'amministrazione anche di richiedere ulteriori offerte ai fornitori.
Il sistema automatico di negoziazione provvede a valutare in maniera automatica
le offerte ricevute, predisponendo una graduatoria sulla base dei criteri scelti
dall'amministrazione ordinante.
Per l'abilitazione dei fornitori sono predisposti dall'amministrazione appositi
bandi.
Documenti:
dpr 4 aprile
2002, n. 125 "Regolamento recante criteri e modalità per l'espletamento da parte
delle amministrazioni pubbliche di procedure telematiche di acquisto per
l'approvvigionamento di beni e servizi".

|