|
Codice
delle Comunicazioni Elettroniche, un primo commento
21/01/04
Il 16 settembre 2003 è entrato in vigore il
Codice delle Comunicazioni
Elettroniche, adottato con il Decreto Legislativo n. 259 del 1 agosto 2003, ora
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2003. Il Codice,
composto da 221 articoli, riunisce i due testi preliminarmente approvati dal
Governo nei mesi scorsi. Si tratta di un intervento legislativo di particolare
importanza, che sostituisce il codice postale, di bancoposta e telecomunicazioni
del 1973.
L’Italia è tra i primi Paesi dell'Unione Europea che si è adeguato al
nuovo quadro legislativo europeo in materia di istituzione, autorizzazione e
accesso alle reti e servizi di comunicazione elettronica, normativa entrata in
vigore il luglio 2003.
Di particolare interesse appaiono sotto il profilo privatistico le disposizioni
contenute nell’art. 70, il quale detta una particolareggiata disciplina dei
contratti stipulati fra consumatori ed imprese che forniscono “la connessione o
l'accesso alla rete telefonica pubblica”.
Nella sezione approfondimenti è
presente un'analisi sugli
aspetti legali della fornitura di connessione e di accesso
alla rete telefonica pubblica.
Roberto Pascarelli
Scarica il Codice in formato .pdf

Scarica l'Allegato al Codice delle comunicazioni
elettroniche in formato .pdf |